Migliore certificazione inglese per lavorare all’estero: qual è la più utile e che livello serve

migliore certificazione inglese

Migliore certificazione inglese per lavorare all’estero: qual è la più utile e che livello serve

Negli ultimi anni, l’importanza di conoscere l’inglese per accedere a opportunità lavorative internazionali è cresciuta in modo significativo. Molte aziende, sia multinazionali che locali, richiedono una dimostrazione concreta delle competenze linguistiche dei candidati. Ed è qui che entrano in gioco le certificazioni di lingua inglese. Nel panorama delle certificazioni, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, ma in questo articolo ci concentreremo sul confronto tra le più rinomate per capire qual è la migliore certificazione inglese per voi.

Discuteremo delle caratteristiche di ciascuna certificazione, dei livelli di competenza richiesti e dei loro vantaggi e svantaggi specifici. Il mio obiettivo è aiutarvi a prendere una decisione informata sulla certificazione più adatta alle vostre esigenze personali e professionali.

Quindi, se siete interessati a lavorare all’estero o volete sapere quale certificazione di lingua inglese potrebbe darvi un vantaggio competitivo, continuate a leggere!

Migliore certificazione inglese: IELTS

L’International English Language Testing System (IELTS) è una delle certificazioni di lingua inglese più popolari e riconosciute a livello internazionale. È stato progettato per valutare le competenze linguistiche degli individui non madrelingua inglese in un contesto accademico e professionale.

La struttura dell’esame IELTS prevede quattro sezioni principali: Listening (Ascolto), Reading (Lettura), Writing (Scrittura) e Speaking (Parlato). Ogni sezione viene valutata separatamente, e il punteggio finale viene espresso su una scala da 1 a 9.

L’IELTS viene ampiamente utilizzato sia per scopi accademici che professionali. Per gli studenti che desiderano studiare all’estero, l’IELTS è spesso richiesto dalle università come prova delle loro competenze linguistiche. Allo stesso modo, molte organizzazioni e aziende richiedono l’IELTS come requisito per l’impiego, specialmente in settori che richiedono una comunicazione efficace in lingua inglese.

Per quanto riguarda i livelli di competenza richiesti per lavorare all’estero, le valutazioni IELTS sono suddivise in band da 1 a 9, in cui 1 indica un utente non competente e 9 indica un utente esperto. Solitamente, un punteggio di almeno 6 o 6.5 è richiesto per scopi di lavoro all’estero, anche se ciò può variare a seconda delle specifiche richieste del paese e del datore di lavoro.

Come ogni certificazione, l’IELTS presenta vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi, vi è il suo riconoscimento internazionale, che garantisce una valutazione affidabile e standardizzata delle competenze linguistiche. Inoltre, offre una valutazione accurata delle abilità di ascolto, lettura, scrittura e parlato, fornendo un quadro completo delle competenze linguistiche di un individuo.

Tuttavia, alcuni potrebbero considerare uno svantaggio dell’IELTS il fatto che la preparazione richiede tempo e impegno. Inoltre, l’esame può risultare impegnativo per coloro che non hanno familiarità con la sua struttura e formato. Nonostante i possibili svantaggi, l’IELTS rimane una delle certificazioni più utili per lavorare all’estero, grazie al suo riconoscimento globale e alla sua valutazione accurata delle competenze linguistiche.

Livelli certificazione inglese: TOEFL

Il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) è un altro esame ampiamente riconosciuto per valutare le competenze linguistiche degli individui non madrelingua inglese. Il TOEFL è specificamente progettato per valutare la competenza nella lingua inglese per scopi accademici e professionali. La struttura del TOEFL prevede quattro sezioni principali: Reading (Lettura), Listening (Ascolto), Speaking (Parlato) e Writing (Scrittura). Ogni sezione viene valutata separatamente e il punteggio finale viene espresso su una scala da 0 a 120.

Il TOEFL viene ampiamente utilizzato da istituzioni accademiche in tutto il mondo come requisito di ammissione per studenti internazionali. Inoltre, molte aziende multinazionali richiedono il punteggio del TOEFL come parte del processo di selezione per i candidati che desiderano lavorare in un ambiente internazionale in cui l’inglese è la lingua predominante.

Per quanto riguarda i livelli di inglese richiesti per lavorare all’estero, i punteggi del TOEFL possono variare a seconda dei requisiti specifici del paese e del datore di lavoro. Tuttavia, in generale, un punteggio compreso tra 80 e 100 è considerato buono per scopi lavorativi.

Il TOEFL presenta diversi vantaggi come certificazione per lavorare all’estero. Innanzitutto, è riconosciuto a livello internazionale e spesso richiesto da istituzioni accademiche e aziende di tutto il mondo. Tuttavia, è importante considerare alcuni possibili svantaggi del TOEFL. La sua enfasi sulla competenza accademica potrebbe non riflettere appieno le esigenze specifiche del settore lavorativo. Inoltre, la struttura dell’esame potrebbe richiedere una preparazione specifica per familiarizzarsi con le diverse sezioni e le relative istruzioni.

Certificato lingua inglese: Cambridge Assessment English

Cambridge Assessment English è un ente che offre una serie di certificazioni linguistiche, tra cui il Preliminary English Test (PET), il First Certificate in English (FCE), il Certificate in Advanced English (CAE) e il Certificate of Proficiency in English (CPE). 

Le certificazioni di Cambridge hanno lo scopo di fornire una valutazione accurata delle abilità linguistiche per scopi accademici e professionali. Ad esempio, il PET può essere richiesto come requisito di ammissione per corsi di lingua inglese di base, mentre il FCE, il CAE e il CPE possono essere richiesti per l’accesso a programmi di studio universitari o per dimostrare una competenza avanzata per scopi lavorativi.

I livelli di competenza richiesti per lavorare all’estero possono variare a seconda del paese e dell’azienda specifica. In generale, il CAE e il CPE sono considerati certificazioni di alto livello e possono essere richiesti per ruoli professionali che richiedono una comunicazione avanzata in lingua inglese. Tuttavia, il PET e il FCE possono comunque fornire una base solida per lavori che richiedono una competenza di base o intermedia nella lingua inglese.

Le certificazioni di Cambridge vantano numerosi vantaggi. Innanzitutto, sono ampiamente riconosciute e rispettate a livello internazionale, offrendo un’elevata credibilità alle competenze linguistiche dei candidati. Inoltre, le certificazioni di Cambridge coprono una vasta gamma di livelli di competenza, consentendo ai candidati di dimostrare il loro progresso nel tempo e di adattare la certificazione alle proprie esigenze specifiche.

Tuttavia, alcuni potrebbero considerare uno svantaggio delle certificazioni di Cambridge il fatto che sono focalizzate principalmente sull’inglese britannico, potendo risultare leggermente diverse dall’inglese americano o di altre varietà. Inoltre, il costo e la disponibilità dei test potrebbero essere un fattore limitante per alcune persone.

Qual è la certificazione inglese più utile: Trinity College

Le certificazioni Trinity sono offerte da Trinity College London e includono l’Integrated Skills in English (ISE) in tre livelli: ISE I, ISE II e ISE III. Queste certificazioni sono progettate per valutare le competenze linguistiche degli individui non madrelingua inglese in modo integrato, mettendo l’accento sulla capacità di utilizzare l’inglese in situazioni reali.

Le certificazioni Trinity sono utilizzate per scopi accademici e professionali. Nell’ambito accademico, il Trinity ISE può essere richiesto come requisito di ammissione per corsi di lingua inglese di livello intermedio o avanzato. Dal punto di vista professionale, il Trinity ISE è spesso richiesto da aziende e organizzazioni che cercano candidati con una competenza pratica nella comunicazione in inglese.

I livelli di competenza richiesti per lavorare all’estero variano in base alle specifiche richieste del paese e dell’azienda. In generale, un punteggio di almeno ISE II può essere richiesto per lavori che richiedono una competenza intermedia, mentre il livello ISE III può essere richiesto per ruoli che richiedono una competenza avanzata nella comunicazione in lingua inglese.

Tra i vantaggi di queste certificazioni vi è che le valutazioni sono strutturate in modo da riflettere l’uso pratico dell’inglese nelle situazioni reali, fornendo una valutazione autentica delle competenze linguistiche degli individui. Inoltre, le certificazioni Trinity mettono l’accento sull’integrazione delle abilità linguistiche, valutando la lettura, l’ascolto, la scrittura e il parlato in modo combinato.

Tuttavia, uno svantaggio delle certificazioni Trinity potrebbe essere la loro minore riconoscibilità internazionale rispetto ad altre certificazioni più diffuse come l’IELTS o il TOEFL. Ciò potrebbe comportare una minore consapevolezza da parte delle istituzioni accademiche e dei datori di lavoro rispetto al valore di tali certificazioni.

PEARSON

Le certificazioni Pearson includono il Pearson Test of English Academic (PTE Academic) e il Pearson Test of English General (PTE General). Queste certificazioni sono offerte da Pearson, una delle principali società nel settore dell’istruzione e dell’apprendimento, e sono progettate per valutare le competenze linguistiche degli individui non madrelingua inglese.

Il PTE Academic è specificamente sviluppato per scopi accademici, ed è ampiamente accettato da istituzioni accademiche in tutto il mondo come prova delle competenze linguistiche dei candidati. Il PTE General, invece, si concentra sull’inglese generale e valuta la competenza linguistica per scopi professionali e personali.

Le certificazioni Pearson sono utilizzate sia per scopi accademici che professionali. Nel contesto accademico, il PTE Academic può essere richiesto come requisito di ammissione per università e programmi di studio. Dal punto di vista professionale, le certificazioni Pearson sono spesso richieste da aziende e datori di lavoro come prova delle competenze linguistiche necessarie per ruoli internazionali che richiedono una comunicazione efficace in lingua inglese.

In generale, il PTE Academic richiede un punteggio compreso tra 50 e 90 per dimostrare una competenza linguistica adeguata per scopi accademici e professionali.

Le certificazioni Pearson offrono diversi vantaggi. In primo luogo, i test sono basati su tecnologia avanzata e utilizzano l’intelligenza artificiale per valutare le competenze linguistiche in modo accurato e affidabile. Inoltre, i risultati del test sono rapidamente disponibili, con una valutazione solitamente entro pochi giorni dalla data dell’esame.

Tuttavia, uno svantaggio delle certificazioni Pearson potrebbe essere la loro minore riconoscibilità rispetto ad altre certificazioni più diffuse come l’IELTS o Cambridge. Alcune istituzioni accademiche o datori di lavoro potrebbero non essere pienamente consapevoli della validità e dell’affidabilità di queste certificazioni.

LANGUAGECERT

Le certificazioni LanguageCert, un’organizzazione specializzata nel settore delle valutazioni linguistiche, coprono diversi livelli di competenza linguistica, tra cui il livello A1, A2, B1, B2, C1 e C2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR).

Le certificazioni LanguageCert hanno lo scopo di valutare e certificare le competenze linguistiche degli individui in diverse abilità, come la lettura, l’ascolto, la scrittura e il parlato. Come le altre, queste certificazioni possono essere utilizzate per scopi accademici e professionali.

I livelli di competenza richiesti sono generalmente un livello B2 o superiore, per dimostrare una competenza linguistica adeguata a scopi accademici e professionali.

Le certificazioni LanguageCert offrono diversi vantaggi. In primo luogo, sono basate sul CEFR, un sistema di valutazione ampiamente riconosciuto e utilizzato in tutto il mondo. Ciò garantisce una valutazione standardizzata delle competenze linguistiche degli individui. Inoltre, le certificazioni LanguageCert sono disponibili in modalità online, consentendo una maggiore flessibilità nell’esecuzione del test.

Tuttavia, uno svantaggio delle certificazioni LanguageCert potrebbe essere la loro minore riconoscibilità rispetto ad altre certificazioni più diffuse come il TOEFL o Cambridge. 

Conclusioni

In conclusione, scegliere la migliore certificazione inglese per lavorare all’estero è un’attività strettamente personale, che dipende dagli specifici obiettivi di chi vuole trasferirsi. 

Se vuoi ricevere maggiori informazioni su queste certificazioni, sui livelli da raggiungere per avere successo all’estero, contattami! Sarò piò che felice di ascoltare la tua storia, le tue esigenze e di consigliarti la soluzione più adeguata. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *