L’importanza dell’empatia nell’apprendimento linguistico

empatia e apprendimento linguistico

L’importanza dell’empatia nell’apprendimento linguistico

Come accennavo all’interno dell’articolo “Come facilitare l’apprendimento linguistico degli studenti”, uno degli aspetti principali e fondamentali affinchè questo processo abbia esiti positivi è l’empatia. Come tutti gli altri sentimenti, anche l’empatia non è innata. Per questo motivo ogni professore che non riesce ad esserlo e si rifugia dietro a labili scuse dicendo “Io sono fatto così” probabilmente non ama davvero il proprio lavoro. Ma vediamo nel dettaglio che cos’è l’empatia e perché gioca un ruolo così importante nei processi di apprendimento di una nuova lingua.

Che cos’è l’empatia?

Possiamo definire l’empatia come la capacità di una persona di comprendere lo stato d’animo o emotivo di un’altra persona senza dover per forza ricorrere all’utilizzo del linguaggio verbale. Si tratta, in altre parole, di avere un gradiente di sensibilità maggiore rispetto alla norma e che permetta di capire che cosa sta provando la persona che si ha davanti così da poter adeguare i propri comportamenti.

Come accennato, l’empatia non è una dota inscritta all’interno di ognuno di noi. Piuttosto è un’abilità che si può imparare con pazienza e con dedizione, esercitandola minuziosamente anche come occasione per lavorare su se stessi. Trattandosi di uno strumento che ci fa immergere nell’altro grazie ad una comprensione a livello profondo e simbiotico dello stato emotivo, permette di evitare ogni tipo di conflitto e di concentrarsi maggiormente sulla gioia e la positività.

In che modo essere empatici aiuta gli studenti durante l’apprendimento linguistico?

Se avete fatto attenzione a quanto detto finora vi risulterà già ben chiaro in che modo l’empatia possa facilitare il processo di apprendimento di una nuova lingua. Così come per ogni materia, anche per lo studio delll’inglese, del francese ecc è fondamentale che il docente abbia un’elevata capacità di empatia con i propri studenti. Questo sostanzialmente per due motivi.

Il primo è relativo agli effettivi risultati derivanti da un processo di insegnamento empatico. Se il docente riesce ad entrare in sintonia con ogni alunno tramite relazioni empatiche, i suoi studenti saranno molto più performanti e celeri. Immaginate quanto sareste stati bravi in matematica se non aveste avuto quell’odiosa professoressa così burbera che vi ha fatto perdere l’entusiasmo per la materia ancor prima che voi poteste scoprire di averlo.

Il secondo è relativo all’effettiva felicità e soddisfazione degli studenti. Esistono infatti tantissimi ottimi studenti che però sembrano dover studiare per forza, senza sviluppare una vera e propria passione per ciò che studiano. Grazie allo sviluppo di relazioni d’empatia con i propri studenti, riusciranno a sviluppare l’amore per la disciplina insegnata in un modo così elevato che non vedranno l’ora di studiare e saperne di più.

Se non se convinto o se vorresti maggiori spiegazioni su come sviluppare l’empatia contattami, sarò più che felice di aiutarti nello sviluppo di questo magico strumento emotivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *