Lavorare all’estero, come scrivere un Curriculum Vitae in inglese?
Ammettilo, almeno una volta nella vita hai pensato di andare a lavorare all’estero. Si tratta, infatti, di una delle esperienze più costruttive ed edificanti per chi ama viaggiare e soprattutto per chi ama conoscere nuove culture e nuovi stili di vita.
Per farlo, però, devi sapere come scrivere un Curriculum Vitae in inglese e soprattutto quali sono le differenze tra un Curriculum americano e un Curriculum europeo.
Ma vediamo assieme come scrivere un Curriculum in inglese.
Scrivere un Curriculum Vitae in inglese: le differenze tra USA ed Europa
Prima di capire come si scrive effettivamente un Curriculum in inglese, devi assolutamente sapere le differenze che ci sono tra un Curriculum americano e uno europeo. Innanzitutto, vi è una differenza di nomenclatura: il documento che presenterai alle aziende in America viene chiamato Resume, in Europa Curriculum Vitae.
In secondo luogo, come puoi immaginare dal nome, il Resume è un riassunto della tua vita lavorativa, molto breve, conciso e senza troppe informazioni sulla propria vita personale (foto, età figli…) così da evitare alla radice qualsiasi tipo di discriminazione. Il Curriculum, invece, tende ad essere molto più dettagliato e ad includere anche le informazioni che in America non verrebbero viste di buon occhio.
Alcuni consigli su come scrivere il proprio CV in inglese
Oltre ad essere il documento più importante all’interno del mondo del lavoro, il CV è un biglietto da visita che influenza in modo molto marcato chi si occuperà di selezionarti o meno per il lavoro in questione. Infine, si tratta di un ottimo modo per dimostrare le tue competenze nel Business Language.
Che si tratti di un CV o di un Resume, ci sono delle regole che vanno assolutamente rispettate e delle informazioni che non puoi omettere. Vediamo quali:
- Dati personali come nome, indirizzo e contatti vari;
- Istruzione. Mostra tutto il percorso scolasti che hai svolto, dal liceo alla laurea;
- Lavori precedenti. Inserisci tutte le esperienze lavorative che hai fatto o metti solo quelle che ritieni più interessanti per il posto di lavoro per cui ti sei candidato. In ogni caso descrivile in modo dettagliato e accattivante;
- Interessi. Inserisci anche tutte le tue passioni e i tuoi interessi al di fuori dell’ambito lavorativo, in questo modo ti dimostrerai una persona dinamica e intraprendente;
- Referenze. Contatta uno o due dei tuoi ex datori di lavoro e fagli scrivere qualche riga sulla tua persona e sul perché il nuovo datore dovrebbe assumerti.
Se hai altri dubbi su come scrivere un curriculum in inglese non esitare a contattarmi! Sarò più che felice di rispondere alle tue domande e di aiutarti nel tuo percorso di ricerca di lavoro all’estero.